|   | 
     
     
     
                                                                  Domenica 13 luglio 2014           
                                                   LINEA GOTICA TRA  STORIA E LEGGENDA 
        
        
      Ritrovo ore 7,30 parcheggio ex COOP Lastra a Signa.
  Si tratta di una gita ad anello che parte ed arriva a  S.Agata del Mugello. 
        Partendo da S.Agata (341 m. slm)e  attraversando ampi prati a ridosso del crinale appenninico si risale fino al  passo del Giogo (882m.slm).Giunti al passo è possibile vistare le ricostruite  postazioni Tedesche della Linea Gotica,la linea di difesa fortificata che  andava dal Tirrenno all’Adriatico ,e che per circa un anno a cavallo tra il  1944 ed il 1945 vide violente battaglie tra le truppe Tedesche in ritirata e  gli alleati che avanzavano.Una di queste fu combattuta proprio in prossimità  del passo del Giogo sul monte Altuzzo con ingenti perdite di vite su ambo i  fronti. 
        Ripartendo dal passo imbocchiamo  l’irto sentiero 00 per il crinale appenninico  in direzione Futa percorrendo un tratto dell’ex Linea Gotica e toccando la cima  di Castel Guerrino (1117m. slm),la più alta della zona,per giungere poi al  leggendario passo dell’Osteria Bruciata(917 m.slm)che si  trovava sulla più antica via di comunicazione che collegava il Mugello con le  valli del Santerno. 
        Da qui dopo alcuni  saliscendi  aggirando  la cima Faggio dell’Ombrellino (1056 m.slm)si  comincia la discesa che ci riporterà dopo circa 20 km a S.Agata del Mugello. 
      Breve estratto della Battaglia del Giogo/monte Altuzzo 
        Scelto  all'ultimo momento dal generale Clark, comandante della Quinta Armata, come  obiettivo principale per lo sfondamento della Linea Gotica nel settore  centrale, il valico resistette agli attacchi americani per diversi giorni, con  i tedeschi attestati sui capisaldi dei Monticelli e del monte Altuzzo.  All'assalto dei primi fu mandata la 91a divisione "Powder river" e  sul secondo l'85a divisione "Custer", con l'appoggio delle  artiglierie e dei bombardamenti aerei. L'attacco scattò il mattino del 13  settembre 1944, ma il fuoco di sbarramento dei tedeschi bloccò subito gli  assalti americani. Seguirono giorni di sanguinosa battaglia con ingenti  perdite, finché, dopo l'avanzata della 1a divisione inglese sul fianco destro,  il 17 settembre il 338° reggimento dell'85a riuscì a prendere il monte Altuzzo  e il 363° reggimento della 91a raggiunse quota 871, la più alta dei Monticelli.  Dal passo è possibile percorrere, sia verso est che verso ovest, percorsi  escursionistici di crinale che permettono di visitare il teatro della  battaglia, con numerose postazioni e manufatti difensivi tedeschi, alcuni dei  quali restaurati. 
      (Estratto  da G. Ronchetti, "La Linea Gotica, i luoghi dell'ultimo fronte di guerra  in Italia", Ed. Mattioli1885) 
 
  
 ..........................................  | 
      |